8 Apr 2015

“Lo faccio bene Cinefest”: costruire il cambiamento attraverso gli esempi

Scritto da: Redazione

Mostrare esempi positivi e diffondere ottimismo. Il festival cinematografico “Lo faccio bene Cinefest”  è uno strumento a disposizione di tutti […]

Salva nei preferiti

Mostrare esempi positivi e diffondere ottimismo. Il festival cinematografico “Lo faccio bene Cinefest”  è uno strumento a disposizione di tutti liberamente e gratuitamente scaricabile dal web. Si tratta di una rassegna di medi e corto-metraggi che raccontano chi ce l’ha fatta e chi lo sta facendo, oggi, in Italia e nel resto del mondo: un racconto di cambiamenti possibili volto a divulgare e stimolare nuove vie da percorrere.

 

lo_faccio_bene

 

La rassegna Lo faccio bene Cinefest (di cui Italia che Cambia è tra i media partner) è stata corredata da alcuni strumenti, tra cui una “cassetta degli attrezzi”, utile per meglio organizzare il “cinefestival” nelle diverse piazze ospitanti l’evento. Si parte dalle piazze passando per i banchi di scuola, le mura delle case ed i tavoli istituzionali con proposte concrete di indirizzo. Un assaggio di questa programmazione sarà presente l’ 11 e 12 aprile all’iniziativa romana di Raccontiamola Giusta

Al centro dei medi e corto-metraggi vi sono i temi della cooperazione, solidarietà e sostenibilità.
Il progetto nasce dall’incontro, dal confronto e dalla messa in rete di soggetti a vario titolo coinvolti rispetto al cambiamento del sistema attuale, verso un sistema più sostenibile, gioioso, equo e rispettoso delle persone e dell’ambiente.

 

Il festival include anche il Cine-Concorso. Obiettivo del con-corso internazionale di cortometraggi è quello di costruire il cambiamento attraverso racconti di azioni quotidiane, concrete e coerenti per l’economia delle relazioni, l’etica, l’ecologia e la socialità. “Le denunce di tutto quello che non va sono importanti – si legge nel bando  – ma oggi sentiamo anche la necessità di incoraggiare le buone pratiche collettive. Vorremmo che queste ‘storie di cose fatte bene’ trovassero la possibilità di emergere di piazza in piazza, di città in città, di Paese in Paese, attraverso lo strumento del cortometraggio”.

 

La scadenza per i videomaker è il 15 maggio. In settembre invece si apre anche la sezione destinata alle scuole.

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Armoniosa Ensemble, l’orchestra che fa rivivere musica e strumenti di 300 anni fa
Armoniosa Ensemble, l’orchestra che fa rivivere musica e strumenti di 300 anni fa

Raccontare il Medio Oriente: Al Ghalas, il nuovo romanzo del cronista sardo Luca Foschi
Raccontare il Medio Oriente: Al Ghalas, il nuovo romanzo del cronista sardo Luca Foschi

Il regista Vincenzo Caricari racconta il cinema calabrese, fra ‘ndrangheta e restanza
Il regista Vincenzo Caricari racconta il cinema calabrese, fra ‘ndrangheta e restanza

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Dopo i droni, le radiazioni: che succede negli Usa? – #1034

|

Il Comitato per la liberazione di Assange: “Julian è libero, ma l’informazione no”

|

A Campobello di Licata c’è un forno di comunità in cui lavora tutto il paese

|

Buon Natale globale, tra riti solstiziali e consumismo moderno

|

L’archeologia lo mostra: la cura è stata centrale nella storia della civiltà

|

I rifiuti elettronici sono un grosso problema. La soluzione? Riparare invece che ricomprare

|

Perché dire basta ai botti di Capodanno: petizioni e proposte sostenibili

|

Smartphone, pc, elettrodomestici: ripararli è possibile con “The Restart Project” – Soluscions #4

string(9) "nazionale"