30 Apr 2015

Benestante

Scritto da: Alessandro Pertosa

Benestante, s.m e f., agg. [participio presente della locuzione bene stare] indica letteralmente la condizione di colui che sta bene, […]

Salva nei preferiti

jumping kid on the field

Il termine “benestante” indica letteralmente colui che sta bene



Benestante
, s.m e f., agg. [participio presente della locuzione bene stare] indica letteralmente la condizione di colui che sta bene, che vive bene, anche se la società del dominio e della violenza dispotica, in cui ci troviamo, usa il termine quasi sempre come sinonimo di possidente, facoltoso, ricco. Per il mainstream è benestante chi ha un cospicuo conto in banca e chi vive in una condizione materialmente agiata. Questa definizione è però particolarmente problematica se solo si torna alla radice dei vocaboli bene e stare, da cui appunto deriva il termine “bene-stante”.

Il verbo stare [lat. stare] è voce antichissima, derivante da una radice indoeuropea *stha (arrestarsi), che esprime la condizione di chi indugia, sta fermo, resta immobile, attende, permane; ma può anche significare sentire, trovarsi in una data condizione. Si evince allora che lo stare è un modo di trovarsi, di sentirsi, di abitare e di vivere. E il modo – nel caso del termine benestante – è buono. Perciò è bene-stante chi sta bene, chi vive bene, chi si trova in una buona disposizione d’animo.

 

Il termine «bene» è sia un sostantivo maschile, sia un avverbio [dal latino bene]. Come sostantivo esprime la condizione di ciò che è buono, onesto, giusto, e raramente – soprattutto al plurale (beni) – può significare ricchezze. In quest’ultimo caso, va però notato che la lingua latina per esprimere la condizione di agiatezza non associa mai il bene all’essere o alla condizione esistenziale, ma indica la ricchezza con i termini divitiae-arum, bona-orum, rei familiaris (beni di famiglia), possessiones (beni mobili e immobili).

 

Nella forma avverbiale, il termine «bene» significa in modo conveniente, opportuno, così come anche in modo soddisfacente: mihi bene est vuol dire mi va bene, sto bene. È questa letteralmente la condizione del benestante, la condizione di colui che vive in buona salute, sereno, senza difficoltà nell’affrontare il quotidiano; benestante è la vita di chi è beatus, di chi non vive l’ossessione del possesso e del potere; benestante è la vita di chi vive nel ben-essere.

 

Come il termine benestante, anche benessere ha subito una torsione semantica in senso monetaristico rispetto al suo senso originario. Il benessere, letteralmente, significa ben-esistere, ben-vivere, ben-fare: si pensi che bene esse o bene fieri (con il dativo) esprime il senso dell’andar bene; e parimenti bene est vuol dire va bene (questa era la formula con cui in genere si aprivano le lettere: si vales bene est, se stai bene, va bene). Il benessere è quindi un esistere, un vivere bene; è lo stare bene del benestante, è lo stare sereni di chi sta fermo, di chi resta immobile senza strepitare, perché non intende indaffararsi o sgomitare con violenza per scalare il vertice della piramide sociale.

 

Leggi anche:

Interesse 

“Dizionario eretico. Per una critica della parola vilipesa” 

 

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
In Sicilia le PMI che puntano alla sostenibilità di filiera migliorano nelle capacità d’impresa
In Sicilia le PMI che puntano alla sostenibilità di filiera migliorano nelle capacità d’impresa

Cilento equo e sostenibile: W il lupo! combatte abusivismo, spopolamento e crisi climatica
Cilento equo e sostenibile: W il lupo! combatte abusivismo, spopolamento e crisi climatica

Un’app per vivere esperienze d’autunno inedite in Sardegna, per un turismo sostenibile e di qualità
Un’app per vivere esperienze d’autunno inedite in Sardegna, per un turismo sostenibile e di qualità

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Election day Usa: è il giorno di Trump vs Harris – #1014

|

Bioedilizia e comfort: il futuro degli edifici sostenibili in mattoni di canapa

|

Nihon Hidankyo e il Nobel per la Pace 2024: “La lotta parte dai nostri drammi”

|

Con Sardware la lingua sarda entra nel digitale e diventa lingua di innovazione tecnologica

|

In cammino fra borghi e foreste per ritrovare il legame con la natura e un nuovo umanesimo

|

La lettera del movimento per la Pratobello ’24: “Della legge di iniziativa popolare adesso parliamo noi”

|

La biodiversità arriva a scuola con il progetto “Azioni e voci per il clima”

|

Olio del Casale, l’azienda agricola che punta sul lavoro in rete

string(9) "nazionale"