12 Feb 2015

Cyclolenti in Italia: Urupia, un laboratorio sociale di utopia

Scritto da: CycloLenti

Ci lasciamo Matera alle spalle, oggi gran sole, vento in spalla e lunghi tratti in pianura ci accompagnano. Vorremmo arrivare in […]

Salva nei preferiti

Ci lasciamo Matera alle spalle, oggi gran sole, vento in spalla e lunghi tratti in pianura ci accompagnano. Vorremmo arrivare in giornata a San Marzano di San Giuseppe dove ci aspettano i ragazzi di Urupia. A Taranto una signora, incuriosita, ci ferma e dopo una piacevole discussione, ci saluta commossa. Ci abbraccia forte, ci benedice con un bacio e un segno della croce in fronte.

 

Ripartiamo con un santo protettore in più!  È già buio, e abbiamo superato la soglia del centesimo chilometro. Un’arancia, una mela e una manciata di noci me le devo far bastare per placare la fame e alleviare la stanchezza che fa capolino. Il nostro unico contatto di Urupia ha il cellulare spento, ma con le fortuite indicazioni di un fruttivendolo e con la frontale alla mano, scoviamo il cartello che porta in bianco la scritta della nostra destinazione. Ancora un paio di chilometri tra gli uliveti in notturna ed eccoci arrivati.

 

9882296_orig

Come una grande famiglia Urupia si prende subito cura di noi: “Ecco la vostra stanza…qui ci sono le lenzuola…prego, prendetevi pure una bella doccia calda. Manca ancora un’ora e mezza prima di cena, se avete fame qui ci sono tarallini, pomodorini e del buon vino”. Questo posto già mi piace! Urupia è stata definita come un laboratorio sociale di utopia e in quanto tale è in continua trasformazione. Non è un ecovillaggio, ma una Comune libertaria aperta e il primo maggio 2015 festeggia i suoi 20 anni.

 

Per contrastare l’eccesso di maschilismo della lingua italiana, al plurale usano il femminile e così i membri permanenti diventano “le comunarde”. Il nome Urupia nasce dall’incrocio delle parole “Utopia” e “Uru”, il folletto salentino che avendo una connotazione sia buona che cattiva, ben rappresenta lo spririto con il quale è stata fondata la Comune. “Per cambiare il mondo devi essere buono e al tempo stesso anche un po’ cattivo”, ci racconta Agostino, uno delle comunarde fondatrici. D’inverno, a tavola, non sono mai meno di 25 e in estate visto che è possibile piantare la tenda quasi ovunque la loro capacità di accoglienza si estende fino a 50/60 persone al giorno. Qui l’ospite non paga nulla, ma, a sua volta, si rende utile partecipando alle attività giornaliere che più gli aggradano. 

 

5984551_orig

 

Si è numerosi ed essere organizzati è fondamentale: c’è chi si occupa dell’accoglienza per tutto il mese, chi legge e risponde alle email, gruppi di lavoro dedicati, turni per l’orto, per la cucina e per le pulizie. Come per le tessere di un puzzle ognuno trova il suo posto e le attività comuni, anche le più “faticose”, suddivise tra tanti, diventano piacevoli e leggere. Quando c’è da lavorare si lavora e quando vuoi riposare, riposi. Tutti sono contenti e il benessere della comunità aumenta.

 

Mentre tutti sono impegnati in qualcosa, dove sono i bambini di Urupia? Di recente la Comune ha innagurato l’apertura di una scuola libertaria, ossia una scuola che ha l’obiettivo di far crescere degli individui consapevoli di sé. Un progetto in cantiere da diversi anni e che vede ora la luce. Si tratta di un importante traguardo, ma sopratutto un’ottima opportunità per genitori e bambini di tutto il sud Italia, essendo l’unica realtà di questo tipo al momento attiva. “Crescere delle bambine e dei bambini con un sé più armonioso, fa crescere dei futuri adulti che sviluppano una propria individualità e una propria autostima, fattori che sono fondamentali ancora prima della libertà…essere liberi senza sapere cosa fare della propria libertà non è sicuramente il massimo…” afferma Tea, la comunarda che ha portato avanti questa iniziativa. (Per maggiori info: Rete educazione libertaria).

 

6183036_orig

 

Il tempo sembra volare e prima che me ne renda conto sento la campanella, quella del pranzo e poi la seconda della giornata: è già ora di cena! A tavola non manca mai del vino rosso, del profumatissimo olio e del pane casareccio. Sono tutti alimenti locali e genuini che Urupia, sotto forma di cooperativa, produce e distribuisce tramite una fitta rete di amici e G.A.S (gruppi d’acquisto solidale). In ordine di cottura: focacce, pane, frise, tarallini e biscotti. Attorno a me impastatrici, bilance, madie, scaffalature, misurini, non manca nulla. Mi sono iscritto al turno del forno e insieme ai grandi esperti, Gianfranco e Carlotta, che per un giorno a testa devono sopportare tutte le mie domande, contribuisco e assisto alle varie procedure: si impasta, si taglia, si dà la forma, e tra una sfornata e l’altra è difficile resistere: mhh… che buone le friselline cald!

 

Non so se personalmente sarei pronto a vivere in una Comune, ma la cosa di cui più sono rimasto sorpreso stando ad Urupia è il modo in cui riescono sorprendentemente a districarsi in questa giungla di umori, di decisioni, di personalità e di incomprensioni che in generale comportano le relazioni umane e che inevitabilmente il vivere insieme amplifica.

 

Visualizza Urupia sulla Mappa dell’Italia che Cambia 

 

 

Per saperne di più leggi:

io-faccio-cosi-libro-70810Daniel Tarozzi

Io faccio così
Viaggio in camper alla scoperta dell’Italia che cambia

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Cohousing, coliving, ecovillaggi, coworking. Di cosa parliamo quando parliamo di “co”?
Cohousing, coliving, ecovillaggi, coworking. Di cosa parliamo quando parliamo di “co”?

Un coliving rurale come risposta al turismo di massa e allo spopolamento

Casa Pachamama, riconnettersi alla Madre Terra tra i monti Picentini
Casa Pachamama, riconnettersi alla Madre Terra tra i monti Picentini

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Cosa dice il nuovo codice della strada e che ricadute avrà sulla mobilità sostenibile – #1024

|

La biblioteca su due ruote KORABike regala storie in giro per le strade

|

Educare al biologico: serve più consapevolezza verso salute e ambiente

|

Promemoria Auschwitz, perché davvero non accada mai più

|

Cammini e sentieri: ecco come custodire e valorizzare un tesoro lungo 150mila chilometri

|

La Robbia, il laboratorio sardo di tintura naturale che cuce tradizione e sostenibilità, dalla terra al tessuto

|

Nuove case: come devono essere per stare al passo con un mondo che cambia?

|

CereAMO: per mangiar bene dobbiamo “tornare indietro” di 80 anni

string(9) "nazionale"