3 Set 2014

Io faccio così #38 – Michele Dotti: “Sbagliando non si impara, è grazie ai successi che cambia il mondo”

Scritto da: Alessandra Profilio

Educazione alla mondialità, all’intercultura, ai diritti umani, alla pace, cooperazione internazionale. Sono queste le esperienze che hanno permesso a Michele Dotti di radicare una visione propositiva rispetto ai problemi. Ciò che ha scoperto è che il nostro apprendimento funziona meglio se parte dai successi. Successi replicabili che accelerano il cambiamento.

Salva nei preferiti

Sbagliando si impara? Non la pensa così lo scrittore, educatore e attivista Michele Dotti, secondo cui non dagli sbagli ma dai successi, nostri e altrui, possiamo promuovere dei veri cambiamenti positivi.

Michele Dotti da molti anni svolge un’intensa attività educativa nelle scuole attraverso laboratori sull’educazione alla mondialità, all’intercultura, ai diritti umani, alla pace. Ha una lunga esperienza di volontariato internazionale, in vari stati dell’Africa occidentale, ha promosso campagne di sensibilizzazione sul commercio equo e solidale e da anni organizza esperienze di turismo responsabile in Burkina Faso. Parallelamente Michele Dotti ha sempre cercato di portare avanti un approfondimento culturale in Italia, lavorando in particolare sugli stereotipi e sui pregiudizi e proponendo una visione propositiva rispetto ai problemi.

Michele Dotti intervistato da Daniel Tarozzi in occasione della Festa Nazionale de Il Fatto Quotidiano e dei Comuni Virtuosi che si è tenuta l'8 giugno scorso a Reggio Emilia

Michele Dotti intervistato da Daniel Tarozzi in occasione della Festa Nazionale de Il Fatto Quotidiano e dei Comuni Virtuosi che si è tenuta l’8 giugno scorso a Reggio Emilia

Le sue riflessioni sull’importanza delle esperienze positive per progredire sono contenute nel libretto tascabile “Sbagliando non s’impara, è grazie ai successi che cambia il mondo e cambiamo anche noi”. In questo breve saggio l’autore ribalta alcune delle massime più consolidate nella nostra cultura, prima fra tutte quella secondo la quale è attraverso gli sbagli che ci si forma e si cresce. Quello che è interessante, secondo Michele, è fare riferimento a chi ha raggiunto dei risultati per capire come ha fatto a raggiungerli. “Il nostro apprendimento funziona meglio se parte dai successi. Io non racconto un auspicio per il futuro, ma una constatazione di ciò che da sempre accade. Fin dall’antichità noi facciamo tesoro dei successi altrui per imparare a replicarli. Credo che sia questo ciò che ci può aiutare ad accelerare il cambiamento”.

Secondo Michele Dotti è opportuno distinguere due termini che noi abitualmente usiamo come sinonimi: ‘sbaglio’ ed ‘errore’. “’Sbagliare’ significa distrarsi, mentre ‘errore’ deriva dal vagare, vagabondare senza una meta. Questa sì che può essere una cosa estremamente fruttifera. Secondo me quindi dallo sbaglio non si impara, ma dagli errori possiamo invece imparare molto”.

“L’Italia che cambia è quel pezzo d’Italia che ha deciso di riprendere in mano il proprio destino, che non aspetta che sia qualcun altro a promuovere un cambiamento ma si riappropria del proprio destino attraverso le scelte quotidiane. Unendo le forze e vincendo quello che secondo me è il principale limite della nostra società civile, cioè la frammentazione, mettendo in rete tutte queste realtà straordinarie, quella ‘moltitudine inarrestabile’, allora davvero le cose cambiano più in fretta”.

sbagliando

“Comprendo che di fronte alla grandezza e complessità di certe sfide del nostro tempo e ad una realtà che spesso pare immodificabile, alla lunga ci si possa fare prendere dallo sconforto ed arrivare a tirare i remi in barca – ammette Michele – tuttavia continuo a pensare che l’impegno e la condivisione delle migliori idee siano le uniche vie per migliorare le cose perché, sicuramente, per usare le parole di don Tonino Bello: ‘Accendere un fiammifero vale infinitamente di più che maledire l’oscurità’. E sono convinto che possa anche essere molto più divertente!”.

Il blog di Michele Dotti 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Marika Camposano e il “silent reading”: la lettura come momento intimo di connessione con se stessi
Marika Camposano e il “silent reading”: la lettura come momento intimo di connessione con se stessi

Ad Acireale al via la 23° edizione di Magma, il festival internazionale di cinema breve
Ad Acireale al via la 23° edizione di Magma, il festival internazionale di cinema breve

In Sardegna non è Halloween, ma Is Animas, quando bambini e bambine chiedono doni per le anime
In Sardegna non è Halloween, ma Is Animas, quando bambini e bambine chiedono doni per le anime

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Cosa dice il nuovo codice della strada e che ricadute avrà sulla mobilità sostenibile – #1024

|

La biblioteca su due ruote KORABike regala storie in giro per le strade

|

Educare al biologico: serve più consapevolezza verso salute e ambiente

|

Promemoria Auschwitz, perché davvero non accada mai più

|

Cammini e sentieri: ecco come custodire e valorizzare un tesoro lungo 150mila chilometri

|

La Robbia, il laboratorio sardo di tintura naturale che cuce tradizione e sostenibilità, dalla terra al tessuto

|

Nuove case: come devono essere per stare al passo con un mondo che cambia?

|

CereAMO: per mangiar bene dobbiamo “tornare indietro” di 80 anni

string(9) "nazionale"