VIDEO – Salerno, preside de Biase: “Così insegno ai miei alunni a vivere senza produrre rifiuti”
Vai all’articolo sul FattoQuotidiano.it

Vai all’articolo sul FattoQuotidiano.it
Italia Che Cambia è media partner della seconda edizione del bando indetto da Ashoka e Fondazione Schneider Electric per combattere la povertà energetica. Abbiamo intervistato Giorgio Rosso della cooperativa La Città Verde, che ha vinto la passata edizione con un progetto di produzione di compost dai rifiuti.
Coltivatori di emozioni è la prima piattaforma di social farming volta a promuovere la salvaguardia del patrimonio agricolo nazionale attraverso un modello che permetta di “adottare a distanza” coltivatori custodi di antiche tradizioni agricole. L’obiettivo è quello di creare una rete sostenibile per recuperare zone a rischio di abbandono e rilanciare tradizioni contadine in via di estinzione, riattivando le microeconomie locali e valorizzando le realtà rurali.
Una nuova legge per la montagna è stata approvata proprio in questi giorni in Piemonte con l’obiettivo di rafforzare le politiche per il territorio: dal recupero dei borghi alpini e appenninici al contrasto all’abbandono, dalla promozione della green economy a nuovi incentivi per l’insediamento. Una legge che punta ad un maggior rafforzamento delle tipicità locali e della sostenibilità favorendo le Unioni Montane.
Il diritto alla mobilità appartiene davvero a tutte le persone? Secondo il comitato del Disability Pride Bologna – che si batte appunto per i diritti delle persone con disabilità – non è così, soprattutto quando si parla di servizio taxi.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi