VIDEO – Alessia e il recup, storie di ordinaria sopravvivenza urbana
Vai all’articolo sul FattoQuotidiano.it
Vai all’articolo sul FattoQuotidiano.it
Cosa vuol dire essere consapevoli e presenti nella nostra vita? Ed è possibile farlo sempre? A rispondere a queste e molte altre domande è Massimo Forcellini, psicologo e ricercatore che in questi anni ha unito gli insegnamenti universitari a quelli di una scuola di crescita personale in cui ha studiato e oggi insegna, proponendo consulenze e accompagnamenti individuali e collettivi.
Domenica 8 luglio sarà l’ultimo giorno disponibile per presentare la domanda di accesso alle selezioni per entrare a far parte di una delle Coabitazioni Giovanili Solidali presenti nei quartieri Lingotto, Mirafiori Nord e Barriera di Milano a Torino. L’iniziativa, rivolta ai giovani dai 18 ai 30 anni, si focalizza in un periodo di coabitazione con affitto ridotto in cambio dello svolgimento di attività di volontariato e buon vicinato.
Il Parco San Laise è oggi una casa aperta a tutti i bambini di Bagnoli e alle loro famiglie. La Fondazione Campania Welfare, proprietaria del parco, ha scelto di renderlo un luogo vivo, di solidarietà e di scambio. Tramite eventi, laboratori gratuiti e svariate attività, la Fondazione offre al quartiere uno spazio dove imparare a crescere, diffondendo gentilezza e creatività.
Il 28 novembre si sono riunite a Bologna le B Corps italiane, una rete di imprese che hanno come obiettivo quello di perseguire profitto mettendo al centro della strategia aziendale il benessere delle persone e del pianeta. Da questo incontro sono emersi forti e chiari i segni di un cambiamento che sta rivoluzionando il mondo economico. Ecco il nostro resoconto.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi