La Sicilia pubblica un'intervista sul Viaggio nell'Italia che Cambia

Continuiamo il nostro percorso di approfondimento sulle navi da crociera, andando a scoprire i livelli di inquinamento prodotto da queste grandi navi e capendo chi e come dovrebbe monitorarlo. Per farlo ci avvaliamo del supporto scientifico del chimico ambientale Federico Valerio, ex responsabile del laboratorio di ricerca dell’Istituto Scientifico Tumori di Genova e oggi divulgatore scientifico dell’Ecoistituto di Reggio Emilia e Genova.
Nella nuova puntata di #viaggiareispirati Destinazione Umana vi porta a visitare due strutture molto particolari, realizzate interamente in paglia, legno e altri materiali ecologici. Entrare in edifici di questo tipo è una vera e propria esperienza sensoriale! E allora andiamo a scoprire quali sono le loro caratteristiche.
Da sempre il cibo sano, in particolare la dieta macrobiotica, è uno dei valori su cui si fondano le vacanze organizzate dall’associazione Tra Terra e Cielo. Quest’anno, durante le settimane Nonsolomare 2024 a Riva dei Tarquini, saranno presenti numerosi esperti di macrobiotica per scoprire e perseguire un benessere che parte anche dal cibo con cui ci nutriamo.
Il Cammino dei Ribelli è un cammino sociale che fa venire alla luce luoghi selvaggi e per lo più sconosciuti di una valle bellissima e a tratti spopolata. A sentire il desiderio di percorrerlo ci sono tanti pellegrini provenienti da altre regioni d’Italia e dall’estero, ma ci sono anche persone che, pur frequentando la val Borbera da sempre, non la conoscono integralmente. È il caso di Irene, la protagonista della storia di oggi, che ci ha raccontato la sua esperienza di cammino.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi