18 febbraio – un giorno di ordinaria follia
Ogni tanto, ma proprio ogni tanto, può capitare che non ci siano incontri fissati. Ed ecco che la follia si […]

Ogni tanto, ma proprio ogni tanto, può capitare che non ci siano incontri fissati. Ed ecco che la follia si […]
Ci sono storie che ci fanno divertire, altre che ci incuriosiscono, oppure che ci emozionano. Ci sono storie che raccontano pezzi di vita delle persone, di comunità e di interi territori. Proprio da questi racconti parte il nostro tour nel Piemonte che Cambia, per far emergere quelle realtà virtuose che ci circondano e per testimoniare il vero motore di un cambiamento in atto intorno a noi tutti i giorni.
Spaziando dal “caso Roccaraso” alle grandi opere per le Olimpiadi invernali di Milano e Cortina, il presidente onorario di FederTrek Paolo Piacentini riflette sui grandi problemi della fruizione delle montagne così come avviene oggi.
“La contemplazione inizia dallo sporcarsi le mani”. Proseguendo il loro viaggio tra gli ultimi eremiti d’Italia, Alessandro e Joshua incontrano Cristiano che, tra azione e preghiera, trascorre la sua vita sui monti di Zeri, nell’Alta Lunigiana.
Sabato 20 agosto a Badia Prataglia si festeggia l’apertura della nuova antenna ecomuseale inaugurata il 6 agosto, con un’escursione all’alba arricchita da suggestioni musicali.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi