Momenti difficili! :-)

La Regione Campania ha deciso di attuare una programmazione ad ampio raggio per valorizzare un territorio dal potenziale ambientale e turistico straordinario con il masterplan Litorale Salerno Sud.
Quando puoi andare ovunque, quando ogni angolo di Paese si palesa nel suo splendore… Quale scegliere? Secondo quale criterio? E se fosse proprio quel primo luogo, quello in cui muovevo i miei primi passi, quello che da bambino immaginavo trasformarsi in un moderno ecovillaggio/ecovicinato/agriturismo o chissà (non sapevo nulla di questi mondi e per me, nella più sfrenata fantasia, sarebbe diventato semplicemente la “Fattoria Casa Mia”), se fosse proprio il mio angolo di mondo fatato da cui il camper ha preso il volo, il luogo che tanto ho cercato?
Viaggiare a piedi sta diventando sempre più in voga tra gli italiani. Sono in tanti infatti a preferire questa altra forma di turismo per conoscere e apprezzare con uno sguardo diverso le bellezze della nostra penisola. Da cammini di fede, a percorsi che seguono le tracce della transumanza, fino a trekking immersi in territori unici per la bellezza e la biodiversità umana e paesaggistica. Ecco qualche idea proposta dal Catalogo del Turismo Cooperativo 2023, con particolare attenzione alla sostenibilità sociale e ambientale del viaggio.
Come centinaia di migliaia di loro connazionali, Antonella e Lucas sono due argentini con origini calabresi. Per scoprire la terra natia della loro famiglia hanno intrapreso un’esperienza di turismo delle radici, vivendo per un periodo di tempo nel borgo di Badolato, assorbendone cultura e tradizioni ed entrando a far parte della comunità locale.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi